Ripubblichiamo l’articolo apparso su Editoriale Oggi il 23 febbraio 2014, in cui si ripercorre parte della vicenda che vede protagonisti il brigante Gasbarrone, la città di Sonnino e il Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso” di Torino.
Per saperne di piùInterpretazione ecomuseale sulle orme dei briganti, da Sonnino a Itri, da Gasparone a Fra Diavolo. Con Francesco Tetro, Antonio Saccoccio, Felice Calvani, Angelo Valerio.
Per saperne di piùI poderi erano tutti uguali. O meglio, in realtà la parola podere significherebbe l’intero terreno assegnato ad ogni famiglia di coloni, che variava da dieci a quindici o anche venti ettari di terra, a seconda della fertilità e della possibilità d’irrigazione. Ma noi da subito abbiamo cominciato a chiamare “podere” il casale dove abitavamo; neanche […]
Per saperne di piùL’Ecomuseo dell’Agro Pontino partecipa alla giornata conclusiva del progetto MAGISTER, con il Dipartimento di Scienze documentarie linguistico-filologiche e geografiche dell’Università “Sapienza” di Roma. Tra i relatori del convegno, che si terrà al Castello Baronale di Maenza il 30 settembre 2017, diversi collaboratori dell’Ecomuseo: Manuela Francesconi, “Il progetto MAGISTER e il Museo della Terra Pontino: attività […]
Per saperne di piùComunque quella volta a un certo punto questi americani si misero a fare: “Tel prìvy, tel prìvy” e noi non capivamo. Rossoni allora – che come lei sa l’America era casa sua – disse: “El prìvy xè il cesso”, e anche noi da quel momento cominciammo a chiamarlo “prìvy” e ancora ce lo chiamiamo adesso; […]
Per saperne di piùIl giardino del Museo della Terra Pontina di Latina, quotidianamente ed eroicamente curato dai volontari anche negli afosi mesi estivi. Si cerca di capire quali miglioramenti siano auspicabili e possibili, in un’ottica ecomuseale e comunitaria.
Per saperne di più“Le radici del futuro”: conferenza e presentazione del processo ecomuseale, a cura dell’Ecomuseo dell’Agro pontino. Venerdì 23 giugno 2017 – ORE 18:30, presso il Museo della Terra Pontina, Palazzo ex O.N.C., Piazza del Quadrato 24, Latina. INTERVENGONO: Manuela Francesconi, direttrice del Museo della Terra Pontina Felice Calvani, testimone della comunità lepino-pontina Fabio Massimo […]
Per saperne di più