Comitato di Gestione, costituito dal Consiglio Direttivo di O.N.D.A. (Organizzazione Nuova Difesa Ambientale) onlus, avente funzione di Garante del processo ecomuseale.
Promotore e responsabile legale: Angelo Valerio
Coordinatore tecnico scientifico: Antonio Saccoccio
Responsabile della sicurezza: Nestore Pietrosanti
Referenti scientifici: Mauro Iberite, Stefano Salbitani, Francesco Tetro, Serena Nappi, Carlo Perotto, Rita de Stefano, Giulia Sirgiovanni
Direzione, Ricerca, Formazione: Stefano Menin (responsabile settore Interpretazione del Paesaggio), Domenico Cascianelli e Riccardo Novaga (responsabili settore Biodiversità), Francesco Tetro (responsabile Beni Culturali), Ernesto Migliori (responsabile settore Tutela e Valorizzazione dei paesaggi naturali e della geodiversità), Fabio Massimo Filippi (direttore Festival Musicali e delle Tradizioni Popolari), Marisa Sarno (responsabile settore Interpretazione Letteraria con azioni sceniche), Amedeo Giustarini (referente settore Promozione del territorio), Simone Di Leginio (Responsabile legale dell’A.N.C.R. Latina), Rita de Stefano (responsabile legale dell’Istituto PANGEA onlus), Roberto Vallecoccia (responsabile legale dell’Associazione Memoria Storica di Sezze), Daniele Valerio (responsabile legale dell’O.P.E.S. del Coni di Latina), Felice Calvani (Testimone Riconosciuto dalla Comunità pontina).
Responsabile della comunicazione: Simona De Piccoli
Responsabile dei servizi educativi: Rita de Stefano
Centro di Interpretazione, ubicato presso il Museo della Terra Pontina di Latina, con la seguente struttura organizzativa: Manuela Francesconi (responsabile del Centro di Interpretazione; Ornella Donzelli (responsabile del coordinamento della Didattica ecomuseale); Massimiliano Arrivabeni (referente Mappe Culturali Latina e borghi).
Centro della Documentazione Storico Locale, ubicato presso la Biblioteca Civica di Norma (LT), con la seguente struttura organizzativa: Chiara Barbato (responsabile del centro di documentazione); Fabio Massimo Filippi (direttore Festival Musicali e delle Tradizioni Popolari); Elisabetta Zaralli, Umberto Rieti, Raffaello e Tiziano Filippi, Eleonora Capogrossi (operatori mappe culturali Norma).
Centro Studi “Il paesaggio delle acque nell’Agro Pontino”, presso la Libera Università della Terra e dei Popoli, a Pontinia (LT), località Cotarda. Referenti: Antonio Saccoccio e Francesco Tetro.
Centro di Interpretazione Locale presso il Museo delle Terre di Confine, Sonnino (LT). Referente: Maurizia De Angelis. Responsabile scientifico: Giuseppe Lattanzi.
Centro di Interpretazione Locale presso il Museo del Mare e della Costa, Sabaudia (LT). Responsabile scientifico: Giulia Sirgiovanni. Referente: Stefano Menin.