La vita delle comunità pontine nel paesaggio delle acque e della bonifica

  • Registrazione
  • Login
logo
22 Risorse Aggiungi
  • icon icon Facebook
  • icon icon Twitter
  • icon icon Instagram

Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Ecomuseo e Istituzioni
    • Finalità
    • Mondi locali
    • Centro di Interpretazione
  • Percorsi tematici
    • Partecipa
  • Itinerari
  • Attività
    • Eventi
    • Attività 2020
    • Attività 2010-2019
    • Attività 2002-2009
  • Blog
  • Contatti
logo
standard-title Attività 2002-2009

Attività 2002-2009

2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2009
  • Moduli educativi didattici sulla risoluzione alla problematica rifiuti presso il IV Circolo Didattico delle scuole dell’obbligo di Latina nei mesi tra Marzo e Maggio.
  • Organizzazione e gestione (a Maggio) dell’evento “I Miti del Lago di Paola” per la settimana della Bonifica indetta dall’A.N.B.I..
  • Organizzazione e gestione (da Aprile a Giugno)  di un ciclo di conferenze presso la sala conferenze della Casa del Volontariato di Latina dal titolo “Interpretiamo il territorio”.
  • Conferenze sul “CLIMA – Una scomoda verità” presso l’Istituto Tecnico Industriale G. MARCONI di Latina ad Aprile e Maggio.
  • Organizzazione e realizzazione di una mostra itinerante dal titolo “Voci dalle acque” che ha avuto esposizione presso il Castello di baronale di Maenza, i giardini del palazzo comunale di Latina, il palazzo del Consorzio di Bonifica dell’agro pontino a Latina e il centro studi del C.B.A.P. presso la località Pontemaggiore a Terracina.
  • Organizzazione e gestione di una “Giornate Europea del Paesaggio” presso il Comando U.T.T.A.T del poligono militare di Nettuno (RM) in località Torre Astura il 12 Settembre.
  •  “Azioni sceniche tra Stelle, Suoni e Sapori: l’ONDA dei Sogni” dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino aventi questi titoli:  L’Imperatore Domiziano, Le onde dei sentimenti  e  Viaggio preistorico negli antri del Circeo, aventi i Patrocini del Comune di Latina e del Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino.
  • Partecipazione come partner del Comune di Latina del Project CULTURE 2007-2013 della Comunità Europea  dal titolo “Voices from W@ater” e a tal proposito è stato effettuato il seminario finale Transnazionale  presso il Comune di Latina a Settembre.
2008
  • Stipulato il 5 Febbraio il secondo atto del Protocollo d’intesa per l’istituzione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino tra l’O.N.D.A. e le Amministrazioni Pubbliche del Comune di Latina (Assessorato alla qualità urbana), Comune di Maenza, Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino, nonché le Associazioni private quali: Legambiente Circolo arcobaleno, Associazione Nazionale Tutela Ambientale e Cooperativa Iniziative Sociali.
  • Partecipazione al Forum di Agenda 21 con il Comune di Latina  e approvazione del PAL (Piano di Azione Locale).
  • Organizzazione e partecipazione al Workshop Nazionale degli Ecomusei del paesaggio presso il nostro Ecomuseo dell’Agro Pontino in Maenza (LT) all’interno del Castello Baronale da fine Giugno ai primi di Luglio.
  • Evento “Domiziano e L’Agro Pontino” per la settimana della Bonifica indetta dall’A.N.B.I. (a maggio)
  • Ciclo di conferenze presso il Museo Cambellotti di Latina dal titolo “Interpretiamo il territorio” (da Gennaio ad Aprile)
  • Conferenze sulla “Storia delle Bonifiche” presso l’Istituto Majorana (Liceo scientifico) di Latina.
  • Vari interventi educativi inseriti nel modulo “Clima e ambiente” presso l’Istituto Salvemini di Latina.
  • Organizzazione e gestione di due “Giornate Europee del Paesaggio” presso i “Giardini e Rovine di Ninfa” il 21 Giugno e presso il poligono militare di Torre Astura il 5 Ottobre.
  • Strutturate da Maggio a Settembre le “Azioni sceniche tra Stelle, Suoni e Sapori: l’ONDA dei Sogni” dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino aventi questi titoli: Naturam Sequi (villa Fogliano), La  Foresta  Incantata  e  Passeggiando  tra  le  antiche  pietre:  da Satricum a Forum Appii e i Miti del Circeo, aventi i Patrocini del Comune di Latina, dell’A.P.T. e del Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino.
  • Partecipazione come partner del Comune di Latina del Project CULTURE 2007-2013 della Comunità Europea  dal titolo “Voices from W@ater”: due seminari transnazionali, il primo presso il Comune di latina ad Aprile e il secondo a Cullera in Spagna ad Ottobre.
2007
  • Stipulato il 14 Settembre un Protocollo d’intesa per l’istituzione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino tra l’O.N.D.A., Regione Lazio, Provincia e Comune di Latina, Comune di Aprilia, Comune di Maenza, ARPA Lazio, Parco Nazionale del Circeo, Camera di Commercio Industria, Agricoltura e Artigianato Provincia di Latina, Fondazione Roffredo Caetani, Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino, A.P.T. Latina e le Associazioni Legambiente Circolo arcobaleno, A.N.T.A., Italia Nostra, L.I.P.U., Ravenala, Archeoclub Rutulo latino, Teatro 5, C.I.S., Amici dei Musei, Folk club Latina, AGAL, CTG, Latina in cucina, A.T.A. e MINOM.
  • Partecipazione al Forum di Agenda 21 con il Comune di Latina  e approvazione del PAL (Piano di Azione Locale).
  • Partecipazione al Workshop Mondiale degli Ecomusei presso l’Ecomuseo del CASENTINO in Arezzo a Settembre.
  • Organizzazione e gestione di un ciclo di conferenze presso il Museo Cambellotti di Latina dal titolo “Interpretiamo il territorio” (da Ottobre a Dicembre).
  • Vari interventi educativi inseriti nel modulo “Portiamo in classe l’ecomuseo”.
  • (da Maggio a Settembre) “Azioni sceniche tra Stelle, Suoni e Sapori: l’ONDA dei Sogni” dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino aventi questi titoli: Satricum e S.Maria Goretti, La  Foresta  Incantata  e  Passeggiando  tra  le  antiche  pietre:  da Satricum a Forum Appii e le Sfumature di Fogliano, aventi i Patrocini del Comune di Latina, della CCIAA, dell’A.P.T. e del Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino.
  • Partecipazione come partner del Comune di Latina del Project CULTURE 2007-2013 della Comunità Europea  dal titolo “Voices from W@ater”.
  • Organizzazione e gestione del Festival internazionale di musica folclorica “ETNOS” nel Parco Nazionale del Circeo insieme alle Associazioni Folk club Latina e A.T.A.. con il contributo e patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Latina.
2006
  • Partecipazione al Forum di Agenda 21 con il Comune di Latina e stesura del PAL (Piano di Azione Locale).
  • Organizzazione e gestione del progetto I sentieri dell’O.N.D.A. presso il Parco Nazionale del Circeo a Villa Fogliano (Latina) e nelle zone umide di valore internazionale secondo la Convenzione di Ramsar del 1971 a Gennaio.
  • Azioni sceniche tra Stelle, Suoni e Sapori l’ONDA dei Sogni dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino: Torre Astura, Satricum e Passo dei Genovesi, Il Circeo nella notte dei tempi: il mito e la preistoria, La Foresta Incantata e Passeggiando tra le antiche pietre: da Satricum a Forum Appii e le Sfumature dalle dune litoraneee alla Torre di Rio Martino raggiungendo la Via Severiana (AD TURRES ALBAS), aventi i Patrocini della Regione Lazio, della Provincia  e del Comune di Latina.
  • Realizzazione della conferenza “Le energie alternative: le tecnologie e gli incentivi per i consumatori” (27 Maggio presso il Palacultura di Latina).
  • Inaugurazione di ONDA Campania presso Battipaglia nel mese di Maggio.
  • Partecipazione al Project S.P.A.C.E. della Comunità Europea coordinato dall’Ufficio Rapporti con le istituzioni del Comune di Latina.
  • Organizzazione e gestione di un Corso di Formazione per operatori Ambientali sulle tematiche dei  Rifiuti, Consumi e Stili di Vita con il patrocinio del Comune di Latina (da febbraio ad aprile).
  • Partecipazione al Workshop Nazionale degli Ecomusei presso “Trezzo d’Adda” (BG) svoltosi nel mese di Giugno.
  • Partecipazione al Festival di Fogliano del Parco Nazionale del Circeo in collaborazione con l’Associazione Villaggio Fogliano in Luglio.
  • Workshop dal titolo “L’ecomuseo dell’Agro Pontino” presso la Riserva Naturale “Giardini e Rovine di Ninfa” in Maggio.
  • Partecipazione al Workshop Mondiale degli Ecomusei presso l’Ekomuseum di BERGSLAGEN  in Svezia ad Ottobre.
  • Creazione dell’Ecomuseo dei tre fiumi presso Eboli-Paestum in Campania a Novembre.
2005
  • Organizzazione e gestione del 6° Corso di Formazione per operatori Ambientali sulle tematiche dello  sviluppo del concetto di cittadinanza e di appartenenza delle comunità al territorio svoltosi nell’ecomuseo delle Valli ad Argenta (FE).
  • Partecipazione al Forum di Agenda 21 con il Comune di Latina.
  • Svolte le Azioni sceniche l’ONDA dei Sogni: Torre Astura, Satricum, Il Circeo nella notte dei tempi: il mito e la preistoria, La Foresta Incantata e Passeggiando tra le antiche pietre: da Satricum a Forum Appii.
  • Realizzazione per RAI 3 di una puntata televisiva della trasmissione “GEO & GEO” sulla conoscenza dell’area archeologica e naturalistica di Torre Astura
  • Workshop a Ninfa per lo studio delle acque dolci e della rete dei canali asse portante all’interno dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino con le Amministrazioni Comunale e Provinciale di Latina, il Consorzio di Bonifica, la Fondazioni Caetani e l’Ente Parco Nazionale del Circeo.
  • Realizzazione del progetto I sentieri dell’ O.N.D.A. presso vari Ecomusei della Regione Toscana, Emilia Romagna, Veneto e Provincia autonoma di Trento.
  • Iniziati contatti con le Amministrazioni Comunali di Latina e Nettuno per l’attivazione del D.lgs. 464/97 sulle possibilità di convenzioni sulle aree soggette a servitù militari (Poligono di Foce Verde e Torre Astura).
  • Inserimento nella rete internazionale ICOM dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino.
  • Partecipazione al 1° Workshop Internazionale degli Ecomusei realizzato dall’IRES e tenutosi a Ridracoli (FO) con la partecipazione di 13 Nazioni Europeee e 31 Ecomusei italiani con il Patrocinio della Comunità Europea (project CULTURA 2000), della Provincia di Forlì e della Regione Emilia Romagna .
  • Presentazione del progetto Ecomuseo dell’Agro Pontino e proposta di Legge Regionale Istituzionale sul riconoscimento giuridico degli Ecomusei presso l’Assessorato all’Ambiente della Regione Lazio.
  • Organizzazione e gestione del 6° Corso di Formazione per operatori Ambientali sulle azioni sceniche tra Storia, Sapori e Leggenda dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino.
  • Partecipazione al Project “Cultura 2000” dell’Unione Europea coordinato dall’Ufficio Rapporti con le istituzioni del Comune di Latina.
  • Partecipazione al Project “S.P.A.C.E.” dell’Unione Europea coordinato dall’Ufficio Rapporti con le istituzioni del Comune di Latina.
  •  
2004
  • Organizzazione e gestione del 5° Corso di Formazione per operatori Ambientali sulle tematiche dei  Rifiuti, Consumi e Stili di Vita.
  • Convegno presso il Parco Nazionale del Circeo “Gli Ecomusei nel mondo”.
  • Convegni presso Vercelli su “Gli Ecomusei e le reti lunghe”
  • Realizzazione del progetto I sentieri dell’ O.N.D.A. presso vari Ecomusei della Regione Piemonte e in Francia all’Ecomusée di Peuget–Rostang in Provence effettuando un gemellaggio con l’O.N.D.A.
  • Partecipazione al Pre-Forum di Agenda 21 con il Comune di Latina.
  • Partecipazione al Forum di Agenda 21 con il Comune di Torino.
  • Azioni sceniche l’ONDA dei Sogni: Torre Astura, Il Circeo nella notte dei tempi: il mito e la preistoria, La Foresta Incantata e Tor Caldara.
  • Organizzazione e gestione di due Workshop a Ninfa per lo studio della fattibilità dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino con le Amministrazioni Comunale e Provinciale di Latina, il Consorzio di Bonifica, la Fondazioni Caetani ed il Parco del Circeo.
  • Progettazione di un Centro per l’interpretazione dell’Ecomuseo e di quello della documentazione Storico locale approvati con delibera della Giunta Municipale di Latina n° 806/2004 il 30 Dicembre.
2003
  • Organizzazione e gestione del 2° Corso di Formazione per operatori Ambientali sulle Azioni sceniche: l’ONDA dei Sogni.
  • Progettazione dell’Ecomuseo Urbano a Torino.
  • Progettazione dell’Ecomuseo della costiera Amalfitana (SA).
  • Progettazione e realizzazione dell’Ecomuseo della Valle d’Averto (VE).
  • Progettazione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino (LT).
  • Collaborazione con la realizzazione del format televisivo REPORT a Rai 3.
  • Organizzazione e gestione del 3° Corso di Formazione per operatori Ambientali sui Parchi nelle Stelle e l’Astronomia presso il Parco Nazionale del Circeo.
  • Organizzazione e gestione del 4° Corso di Formazione per operatori Ambientali sull’ ecosistema mare e la tutela della biologia marina presso il C.E.A.M. di Sperlonga e la stazione Zoologica di Napoli.
  • Realizzazione del progetto I sentieri dell’ O.N.D.A. presso : i Monti Lepini e gli Ausoni, la Riserva marina delle Isole Pontine presso Ventotene e S. Stefano e nel Parco Nazionale del Circeo.
  • Azioni sceniche l’ONDA dei Sogni: Torre Astura, Il Circeo nella notte dei tempi: il mito e la preistoria, da Ninfa a Feronia e Passeggiando tra le antiche pietre: da Satricum a Forum Appii.
2002
  • Registrazione dell’Atto Costitutivo e dello Statuto dell’O.N.D.A. (10 aprile)
  • Convenzione con Ministero della Difesa, Regione Piemonte e Agenzia Regionale Parchi Piemonte su area demaniale soggetta a servitù militare del Poligono della Vauda (applicazione D.lgs. 464/97) – Galoppatoio di Sassi (TO) ed istituzione del Parco fluviale del Meisino (TO).
  • Realizzazione del progetto I sentieri dell’O.N.D.A.  presso:  Parco  Regionale dell’Appia Antica  e della Maremma, le Isole Pontine presso Ponza, Zannone e Palmarola e nei Parchi Nazionali del Circeo e della Maddalena.
  • Convegni presso il Parco nazionale del Circeo sulle seguenti tematiche: L’avifauna, la Flora e la fauna selvatica, la biodiversità ecologica, dalla Storia alla Preistoria, la situazione Parchi in Italia.
  • Convegni presso la Sala consiliare dell’AVIS sulle seguenti tematiche: “Il senso dell’urbanistica nelle città diffuse”, “Le Aree Demaniali soggette a servitù Militari”, “Gli Ecomusei cosa sono e cosa potranno diventare”, “Paesaggi geologici dell’Agro Pontino”, “La Storia e le tradizioni dei Monti Lepini ed Ausoni”.
  • Organizzazione e gestione del 1° Corso di Formazione per operatori Ambientali sulle tematiche delle politiche di gestione del territorio, dei Parchi e della conservazione della biodiversità presso il Parco Nazionale del Circeo.
  • Serate Astronomiche nel Parco nazionale del Circeo.
  • Azioni sceniche l’ONDA dei Sogni: Torre Astura, Il Circeo nella notte dei tempi: il mito e la preistoria, da Forun Appii a Feronia.
Epitaffio (1786)

Percorrendo la via Appia, all’altezza dell’incrocio con la via che conduce da Latina a Latina Scalo, si nota un’edicola di marmo sormontata da un timpano triangolare (per metà distrutto). Sulla lastra di marmo è riportata un’iscrizione in cui si legge il nome del papa Pio VI, la data MDCCLXXXVI (1786), il nome del “prefetto delle strade” Francesco Mantica e si fa riferimento ad alcuni lavori di bonifica dell’area. Questo è il testo completo dell’iscrizione: EX AVCTORITATE PII VI PONT. MAX. APPIAE TRACTVS AD PISSINARIAM QVEM AQUAE STAGNANTES INTERRVPERANT PONTIBVS IVNCTVS AGGERIBVS MVNITVS ANNO MDCCLXXXVI CVRATORE FRANCISCO MANTICA PRAEF. VIAR. All’incrocio andando verso Latina la strada prende il nome, proprio a causa dell’iscrizione ricordata, di Via Epitaffio, che giunge fino a Corso Giacomo Matteotti; procedendo verso Latina Scalo abbiamo invece Via della Stazione. Giungemmo all’Epitaffio. E’ una piccola opera muraria sul margine della strada su cui è applicata una lapide che ricorda la bonifica di Pio VI. Poco avanti a noi i grossi caseggiati di Tor Tre Ponti a tinta molto viva per la recente pioggia. Subito dopo l’Epitaffio, il bivio per il Quadrato. A destra riserve verdeggianti con molto bestiame allo stato brado, in mezzo a cui si agitavano pavoncelle, […]

Epitaffio (1786)

Raccontando il paesaggio
Sito 1

In non velit in purus scelerisque vulputate a sit amet orci. Praesent ac dolor venenatis, vulputate dui ut, pellentesque risus. Cras imperdiet est euismod metus vulputate elementum. Nullam sit amet mauris vel elit sodales condimentum ut vitae sem. Nam ultricies leo at nulla porttitor, id consectetur nunc bibendum.

Via dei Mille, Aprilia

Sito 1

Archeologia
Sito 5

Nullam malesuada vestibulum nulla. Donec mauris nibh, tincidunt ut urna nec, porttitor condimentum est. Nulla nec rhoncus nisl, egestas vulputate dui. Vivamus aliquet nisl diam, eget convallis diam sollicitudin sed. Morbi est orci, auctor semper augue ut, pretium pharetra sapien.

Via Amalfi, Cisterna di Latina

Sito 5

Paradisi verdi
Sito 6

Curabitur semper erat eu tellus luctus, eget tristique mauris tincidunt. Donec felis quam, bibendum non tortor non, accumsan hendrerit lectus. In sed enim vitae sem fringilla fermentum sit amet eu justo.

Via Roma, Cori

Sito 6

Raccontando il paesaggio
Testimonial  |  Informazioni: non ci sono oggetti creati, aggiungine qualcuno.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Twitter

Tweets by @https://twitter.com/EcomuseoP

Instagram

Seguici!

Newsletter

 

Loading

Contatti

info@ecomuseoagropontino.it

© 2020 Besunny Srls. All rights reserved.

Cookie Policy GDPR
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
ImpostazioniACCETTO
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA