Dal mese di dicembre 2020 l’Ecomuseo dell’Agro Pontino ha un nuovo centro di interpretazione locale: l’EtnoMuseo Monti Lepini di Roccagorga. I primi passi e le prime ricerche per la creazione di un Museo etnografico a Roccagorga furono mossi, ormai trent’anni fa, dal sociologo Vittorio Cotesta, allora ricercatore presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con la […]
Per saperne di piùIl 24 gennaio Rai Uno ha ospitato all’interno del programma “Linea Verde” un focus su alcune città dei Monti Lepini: Sezze, Sermoneta, Norma. La città di Sezze e il territorio circostante sono stati presentati da Roberto Vallecoccia, Presidente dell’Ass. Memoria Storica e referente setino per l’Ecomuseo dell’Agro Pontino. Vallecoccia non ha offerto al telespettatore il […]
Per saperne di piùLa storia di Emilio Andreoli è certamente legata alla Andreoli Hi-fi, storica attività commerciale che per 52 anni è stata un punto di riferimento per i cittadini di Latina e non solo. Ma c’è molto di più, perché da tempo Emilio è diventato uno dei testimoni e dei narratori della comunità latinense, della vita, più […]
Per saperne di piùIeri l’Amaseno è esondato tra i comuni di Prossedi e Amaseno. Il sindaco di Roccasecca dei Volsci Barbara Petroni ha invitato la cittadinanza a “prestare la massima attenzione lungo la strada provinciale altezza Casini per l’esondazione del fiume Amaseno” e a “non percorrere la strada per evitare disagi”. Pubblichiamo alcune fotografie scattate tra ieri e […]
Per saperne di piùPubblichiamo una serie di ricordi e testimonianze scritte da chi ha lavorato nello zuccherificio di Latina Scalo. Seguiranno nelle prossime settimane altre testimonianze. Chi ha lavorato nello stabilimento e vuole partecipare a questo ricordo collettivo può inviare la propria testimonianza al seguente indirizzo: ondaecomuseoagropontino@gmail.com Giuseppe Costantini ricorda: Ho lavorato per alcuni anni con il CNB, […]
Per saperne di piùMassimo Porcelli è l’autore del libro Mia indimenticabile Consorte… Dall’epistolario di un soldato di Bassiano – La Grande Guerra dei Bassianesi, che nell’ultimo anno è stato presentato in decine di occasioni in numerosi Comuni dell’Agro Pontino. Approfittiamo della sua disponibilità per una conversazione sul tema. (Antonio Saccoccio) Buongiorno, a cosa è dovuto, a suo avviso, […]
Per saperne di più(Antonio Saccoccio) Buongiorno Dott. Galeazzi, tra le sue pubblicazioni figurano studi su Pontinia, ma anche su Latina, Sabaudia, Borgo San Michele. Quando e per quale motivo ha iniziato a occuparsi della storia del territorio? (Claudio Galeazzi) Verso la seconda metà degli anni ’70 del secolo scorso, gli studenti delle Scuole di Pontinia furono coinvolti nella […]
Per saperne di piùRiprese del Riparo Roberto e della Chiesa della Madonna dell’Appoggio (Sezze – LT), realizzate con drone Mavic air 2. Riprese e montaggio di Roberto Vallecoccia per l’Ecomuseo dell’Agro Pontino e l’Associazione Memoria Storica di Sezze. Riparo Roberto fu scoperto dall’antropologo Marcello Zei e prende il nome dal figlio dello studioso. All’interno disegni a carboncino raffiguranti […]
Per saperne di più