Dal mese di giugno 2021 è possibile visitare presso la sala delle esposizioni temporanee del Museo della Terra Pontina di Latina la mostra “Voci dalle acque”, curata da Chiara Barbato, storica dell’arte e referente scientifico dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino. La mostra consiste in dieci pannelli didattici che offrono coordinate essenziali per la comprensione del paesaggio delle […]
Per saperne di piùIl 29 aprile è stato presentato, tramite la piattaforma Chairos, il progetto “C’è In-PRONTA” in risposta al bando per le “Comunità Educanti”, gestito dall’impresa sociale Con i Bambini e rivolto a tutti gli enti del terzo settore. L’invito a presentare proposte “esemplari” per sostenere o creare le “comunità educanti” intese come comunità locali di attori […]
Per saperne di piùA causa delle intense piogge che si sono abbattute nelle ultime ore sull’Agro Pontino, si sono registrati numerosi allagamenti in diverse zone. Da segnalare in particolare la zona del Piccarello e Borgo San Michele e quella della Chiesuola. Come si legge sul sito del Comune di Latina, la Polizia Locale e la Protezione Civile hanno […]
Per saperne di piùDante Ceccarini è medico chirurgo e pediatra, ma anche poeta in dialetto sermonetano e autore di importanti studi sul dialetto locale. Interessati da quest’ultima attività, intraprendiamo con lui una conversazione. (Antonio Saccoccio) Buongiorno Dott. Ceccarini, lei è un medico, ma da decenni è attivissimo in ambito culturale. È noto soprattutto per le sue poesie in […]
Per saperne di piùDopo un lungo lavoro, in questi giorni è stata stampata e allestita la mostra didattica “Voci dalle acque”, realizzata dall’Ecomuseo dell’Agro Pontino. La mostra consiste in 10 pannelli che offrono coordinate indispensabili per la comprensione del paesaggio delle acque in Agro Pontino. I pannelli sviluppano il tema da angolazioni differenti, dalla cartografia alla storia, dall’archeologia […]
Per saperne di piùDal mese di dicembre 2020 l’Ecomuseo dell’Agro Pontino ha un nuovo centro di interpretazione locale: l’EtnoMuseo Monti Lepini di Roccagorga. I primi passi e le prime ricerche per la creazione di un Museo etnografico a Roccagorga furono mossi, ormai trent’anni fa, dal sociologo Vittorio Cotesta, allora ricercatore presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con la […]
Per saperne di piùIl 24 gennaio Rai Uno ha ospitato all’interno del programma “Linea Verde” un focus su alcune città dei Monti Lepini: Sezze, Sermoneta, Norma. La città di Sezze e il territorio circostante sono stati presentati da Roberto Vallecoccia, Presidente dell’Ass. Memoria Storica e referente setino per l’Ecomuseo dell’Agro Pontino. Vallecoccia non ha offerto al telespettatore il […]
Per saperne di piùLa storia di Emilio Andreoli è certamente legata alla Andreoli Hi-fi, storica attività commerciale che per 52 anni è stata un punto di riferimento per i cittadini di Latina e non solo. Ma c’è molto di più, perché da tempo Emilio è diventato uno dei testimoni e dei narratori della comunità latinense, della vita, più […]
Per saperne di piùIeri l’Amaseno è esondato tra i comuni di Prossedi e Amaseno. Il sindaco di Roccasecca dei Volsci Barbara Petroni ha invitato la cittadinanza a “prestare la massima attenzione lungo la strada provinciale altezza Casini per l’esondazione del fiume Amaseno” e a “non percorrere la strada per evitare disagi”. Pubblichiamo alcune fotografie scattate tra ieri e […]
Per saperne di piùPubblichiamo una serie di ricordi e testimonianze scritte da chi ha lavorato nello zuccherificio di Latina Scalo. Chi ha lavorato nello stabilimento e vuole partecipare a questo ricordo collettivo può inviare la propria testimonianza al seguente indirizzo: ondaecomuseoagropontino@gmail.com Giuseppe Costantini ricorda: Ho lavorato per alcuni anni con il CNB, Consorzio Nazionale Bieticoltori, che aveva sede […]
Per saperne di più