Qualche scatto effettuato durante le riprese presso il Caseificio Feudo. Antonio Ventre, casaro da oltre cinquant’anni, è stato immortalato nel momento della filatura della cagliata. In pochi minuti dalla cagliata triturata vengono fuori decine di nodini, trecce, mozzarelle, scamorze di bufala. Il documentario sarà disponibile da novembre sul canale youtube dell’Ecomuseo.
Per saperne di più“Dichiariamo la nostra unione al Regno d’Italia sotto il governo monarchico costituzionale del Re VITTORIO EMANUELE II e de’ suoi Successori”. Alle ore 10 antimeridiane del 2 ottobre 1870 si aprirono i seggi e le operazioni di voto durarono tutta la giornata. I cittadini di Sonnino segnando a scrutinio segreto il Sì o il No […]
Per saperne di piùVenerdì 2 ottobre alle ore 18, presso la Sala delle Torce del Museo delle Terre di Confine di Sonnino, un convegno celebrerà i 150 anni dell’ingresso del Comune di Sonnino nel Regno d’Italia. Interverranno il sindaco Luciano De Angelis, la Dott.ssa Maria Teresa Olivieri, il prof. Giuseppe Lattanzi, la prof.ssa Elisabetta Grenga.
Per saperne di piùSabato 26 e domenica 27settembre si celebrano in Italia le GEP – Giornate Europee del Patrimonio(European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazioneculturale d’Europa. Visite guidate, aperture straordinarie, iniziativedigitali saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura, seguendoil tema “Imparare per la vita”.Il tema“Imparare per la vita” è lo slogan scelto dal MiBACT,prendendo […]
Per saperne di piùContinuiamo la preparazione della giornata di interpretazione ecomuseale presso l’Astura, prevista per domenica 27 settembre, con altre annotazioni di Francesco Tetro, referente scientifico dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino. Documenti di S. Alessio all’Aventino, datati tra il X e il XII sec., nel dare i confini della proprietà, nominano i ruderi, la via pubblica dell’insediamento medioevale attestato presso […]
Per saperne di piùIn preparazione della giornata di interpretazione ecomuseale presso l’Astura prevista per domenica 27 settembre, riportiamo alcune annotazioni di Francesco Tetro, referente scientifico dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino. Nell’antichità il toponimo “Astura” si riferiva al fiume di Satricum; veniva chiamato così, insieme ad un’isola, da Plinio; “Stura” da Festo, “Storas” da Strabone, “Isturas” e “Istura” negli Itinerari. “Astura” […]
Per saperne di piùL’Ecomuseo dell’Agro Pontino parteciperà alla Giornata Europea del Paesaggio 2020 organizzata dalla Rete Ecomusei del Trentino. Sono trascorsi 20 anni dalla sottoscrizione della Convenzione Europea del Paesaggio e per celebrare la ricorrenza la Rete degli Ecomusei del Trentino, con il sostegno del Servizio Attività Culturali PAT e il coordinamento scientifico di step – Scuola per […]
Per saperne di piùSabato 5 e domanica 6 settembre, nell’ambito delle attività educative “Conoscere l’Ecomuseo”, un gruppo di circa 20 persone si sono imbarcati presso il porto di San Felice Circeo su due gommoni alla scoperta delle grotte del Circeo e dei tesori dell’isola di Palmarola. L’interpretazione è stata affidata alla prof.ssa Paola Ansuini, che da decenni studia […]
Per saperne di più