L’Ecomuseo dell’Agro Pontino si propone le seguenti finalità:
a) promuovere la partecipazione diretta della comunità come custode del patrimonio e protagonista del cambiamento (cittadinanza attiva);
b) contribuire a rafforzare il senso di radicamento e appartenenza delle identità locali, sempre in chiave aperta e dinamico-evolutiva, attraverso la consapevolezza delle radici storiche e culturali delle comunità;
c) adottare tutte le iniziative utili alla ricostruzione delle condizioni ecologiche e del senso del paesaggio (rete Natura 2000);
d) favorire le ricadute economiche atte a stimolare l’utilizzo sostenibile delle risorse (nuovi mercati locali, servizi educativi e di accoglienza, artigianato indigeno, produzioni agricole locali legate alla salvaguardia della biodiversità, turismo consapevole, ecc.);
e) difendere, ed eventualmente lasciare evolvere, ambienti di vita e di lavoro tradizionali, utili a tramandare le testimonianze della cultura e a sostenere abitudini di vita e di lavoro in sintonia con le specificità del territorio;
f) mettere in campo strategie per la tutela dei dialetti locali, anche attraverso operazioni di ricerca e documentazione;