Il fiume Cavata nasce dalle sorgenti di Monticchio (Sermoneta), ai piedi dei Monti Lepini. Riceve successivamente le acque da due affluenti di sinistra: Fosso Fiume Coperto e Fiume Cavatella. All’altezza di Foro Appio, passa sotto il ponte sull’Appia e confluisce nel canale di bonifica Linea Pio VI.
Da diversi anni associazioni e gruppi di professionisti e amanti del territorio organizzano escursioni in canoa sul Cavata per apprezzare il paesaggio naturale in gran parte conservato lungo il corso del fiume. Principale animatore di questo tipo di percorsi è Francesco Saverio D’ottavi.
Nel mese di giugno 2017 è stato attivato il Contratto di Fiume Cavata – Linea Pio.
Nelle vicinanze:

Il Fosso Fiume Coperto, affluente di sinistra del Cavata, visto dal ponte su via Tufette, a poca distanza dalla sorgente dell’Acquapuzza. Sullo sfondo la torre di Acquapuzza.

Il ponte che permette il passaggio del Fiume Coperto sotto via Tufette, a poca distanza dalla sorgente dell’Acquapuzza.

Il Fosso Fiume Coperto, visto dal ponte su via Tufette.

Il fiume Cavata, visto dal ponte su via del Murillo.

Il fiume Cavata, visto dal ponte su via del Murillo. Sulla destra l’impianto farmaceutico della Biosint.

Il fiume Cavata, visto dal ponte su via del Murillo.

Le acque del fiume Cavata, viste dal ponte su via del Murillo.

Il fiume Cavata all’altezza del Foro Appio Mansio Hotel (sulla destra), prima di incrociare la via Appia.

La confluenza tra il fiume Cavata e il canale Linea Pio VI, subito dopo il ponte sull’Appia.