Il lago di Sabaudia (o di Paola) è il più meridionale dei quattro laghi costieri pontini. È lungo 6,7 Km, ha un perimetro di 20 Km e una profondità media di 4 metri (fino ad arrivare a circa 10 metri nella fossa della Molella).
Il lago si caratterizza per la forma allungata e per le sei insenature (i “bracci”), residuo di corsi d’acqua che vi sfociavano. Questi i bracci, da sud a nord: Braccio della Bagnara, Braccio della Molella, Braccio della Carnarola, Braccio degli Arciglioni, Braccio della Caprara, Braccio della Annunziata.
Lo scambio con il mare avviene grazie alla Foce del Caterattino (a nord) e la foce di Torre Paola (a sud).
Il lago è frequentato da gabbiani, cormorani, anatre, aironi cenerini, cicogne e fenicotteri rosa.
Da anni è sede di allenamenti di canottaggio, canoa e Kayak a livello agonistico. Nel 2021 (4-6 giugno) il lago di Sabaudia ha ospitato la terza prova di Coppa del Mondo di canottaggio.
Nelle vicinanze
Santuario di Santa Maria della Sorresca