Martedì 5 giugno l’Ecomuseo dell’Agro Pontino organizza una visita ai Musei di Villa Torlonia per l’inaugurazione della mostra Duilio Cambellotti. Mito, sogno e realtà, curata da Daniela Fonti, responsabile scientifico dell’Archivio dell’Opera di Duilio Cambellotti, e Francesco Tetro, ideatore e direttore del Civico Museo “Duilio Cambellotti” di Latina e membro del Comitato scientifico dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino. […]
Per saperne di piùIo sono una giovane ottantenne. Incominciamo così, perché il prossimo anno compirò 80 anni. Sono nata qui, in questa città. Non risulto nata a Littoria, per il semplice motivo che non c’era l’ospedale e mia madre è dovuta andare a Velletri, perché gravitava tutto su Velletri. Però, nata lì, arrivata qui. Con Velletri nulla a […]
Per saperne di piùVenerdì 13 dicembre Ore 17.00 Accoglienza e sistemazione degli ospiti presso l’Hotel Villa del Cardinale Ore 18.30 Visita al Museo Civico Archeologico di Norma. Ore 20.30 Cena comunitaria e degustazione di prodotti locali provenienti da vari ecomusei italiani. Sabato 14 dicembre Ore 8.30 Registrazione al workshop Ore 9.00 Saluti istituzionali e apertura dei […]
Per saperne di piùAlcuni dei temi affrontati durante la Prima Giornata FuturNaturista in Agro Pontino (Sermoneta, 27 ottobre 2013) nelle tre ore di relazioni e nelle successive due di libera discussione comunitaria: la bonifica nell’Agro Pontino ieri, oggi e domani; il rapporto tra uomo, tecnica e natura; il dialogo tra il pensiero modernista e quello ambientalista; il denaro e […]
Per saperne di piùDomenica 27 ottobre 2013 alle ore 10.30 a Sermoneta (LT), presso il Giardino degli Aranci e il teatro della cattedrale di S. Maria, si terrà la conferenza intitolata A che serve il denaro? Pound e Marinetti contro affarismo e denarocentrismo. Interverranno sul tema Antonio Pantano (economista poundiano) e Antonio Saccoccio (oltre-artista futurista), che presenteranno contestualmente […]
Per saperne di piùTor Tre Ponti: partita di calcio tra giovani e adulti Cena comunitaria a base di prodotti ortofrutticoli locali (pomodori, olio extra-vergine di olive, meloni, cocomeri) Dopo cena, spazio per l’inventario partecipativo.
Per saperne di piùNorma: incontro con l’Associazione folklorica Norbensis, che lavora all’inventario partecipativo con gli operatori ecomuseali dell’Agro Pontino L’architetto Fabio Massimo Filippi Alcune vedute dell’Agro Pontino da Norma (si notano in primo piano l’oasi di Ninfa e il fiume Ninfa)
Per saperne di piùBorgo Montenero: parte della comunità, riunita in un podere per una festa di famiglia, lavora all’inventario partecipativo e annota punti rilevanti sulla carta topografica del consorzio di bonifica.
Per saperne di piùL’Agro Pontino visto dal centro di Sermoneta (spicca in altezza sulla destra la Torre Pontina). Una parte della comunità di Sermoneta discute nella piazza centrale (30-06-2013)
Per saperne di più