Dopo la mostra personale su Pierluigi Bossi (Sibò) dello scorso anno curata da Giancarlo Carpi, la Galleria romana “Futurism & Co” torna a esporre un’opera dell’aeropittore in occasione di una mostra intitolata I quattro elementi. Visioni futuriste, a cura di Antonio Saccoccio. Nella mostra la tela Dalle paludi alle città di Sibò è posta in […]
Per saperne di piùNegli ultimi versi della Feroniade Vincenzo Monti riassume i coraggiosi tentativi di bonifica delle paludi pontine citandone i protagonisti: Appio Claudio Cieco, Cornelio Cetego, Ottaviano Augusto, Traiano, il re goto Teodorico, vari pontefici fino a Pio VI. Non lagrimar sul tuo perduto impero: Tempo verrà che largamente reso Tel vedrai, non temerne, e i muti […]
Per saperne di piùPRAMPOLINI A MUSSOLINI Consorzio della Bonifica di Piscinara Roma, 24 Giugno 1927 Eccellenza, Rinnovando a V.E. i sentimenti di gratitudine per la benevola accoglienza usatami, mi permetto di ripetere le richieste che ho avuto l’onore oggi di illustrare: 1) Necessità, da parte del Ministero dei Lavori Pubblici, di aumentare gli stanziamenti di bilancio per dar […]
Per saperne di piùSabato 20 maggio Ore 21.00 Visita guidata in collaborazione con UICI, Progetto “Scopriamo… Scoprendo” Ore 22.00 Esperienza sensoriale nello storico giardino dell’O.N.C. con le essenze autoctone e la partecipazione della Scrittrice Adriana Vitali Veronesi. Domenica 21 maggio Ore 18.00 Incontro con l’autore: “Quando la terra era promessa” di Mario Tieghi Introduzione della Dott.ssa Manuela Francesconi, Direttrice del […]
Per saperne di piùVenerdì 12.05.2017, alle ore 18,00, presso il Museo della Terra Pontina di Latina, si presenterà, a cura dell’arch. Francesco Tetro ed alla presenza degli autori, il libro NATALE PRAMPOLINI E LE BONIFICHE (1915-1950) di Daniela De Angelis e Nicola Tirelli Prampolini. Si tratta di un’esaustiva raccolta di lettere d’archivio riguardanti la Bonifica dell’Agro Pontino, di […]
Per saperne di piùIo ricordo ciò che mio padre mi raccontava, perché io della palude non ricordo nulla, sono arrivata nel 1932. Mio padre viveva nella palude. Avevano bestiame: cavalli, mucche… Andavano alle fiere e guadagnavano qualche soldino per vivere. Una vita tranquilla, serena. Non si pretendevano tante cose. […] Mangiavano la polenta. Mangiavano molta caccia. VIvevano di […]
Per saperne di piùLe testimonianze dei possessori di memorie di storia del Litorale Romano nell’ultimo secolo e la raccolta certosina dei materiali documentari atti a illustrare, spesso con l’immagine in movimento, i tanti momenti di vita sociale e familiare delle comunità qui residenti, sono stati gli elementi determinanti per la costituzione degli archivi esistenti nell’Ecomuseo del Litorale Romano, […]
Per saperne di piùFulvio Porena (direttore CEDRAV – Umbria) con A. Saccoccio e A. Valerio Etelca Ridolfo (Ecomuseo delle Acque del Gemonese) tra Antonio Saccoccio e Angelo Valerio (Ecomuseo dell’Agro Pontino) Guido Donati (Rete ecomuseale del Trentino) tra Antonio Saccoccio e Angelo Valerio (Ecomuseo dell’Agro Pontino) Hugues De Varine e il caso messicano: la comunità è proprietaria del Museo. Rossella, […]
Per saperne di piùIo sono nato a Cisterna di Roma il 29 ottobre 1924. Appena nato, il tempo necessario che mamma si rimettesse in sesto dopo il parto alle Castella (una frazione) a nord di Cisterna, lontana circa tre chilometri, dove lavorava mio padre in qualità di barozzaro per conto di un imprenditore agricolo il quale provvide a […]
Per saperne di più