Un breve resoconto sul convegno sugli ecomusei svoltosi l’11 aprile 2014 presso la Biblioteca Comunale di Terlizzi (BA), su iniziativa del GAL Fior d’Olivi. La discussione, di buon livello, ha confermato la grande propensione della regione Puglia verso uno sviluppo locale e rurale. Sin dall’intervento introduttivo (inizialmente non previsto) di Nichi Vendola, si è espressa fiducia in […]
Per saperne di piùL’Ecomuseo dell’Agro Pontino partecipa al convegno “Il racconto dell’ambiente, della cultura, del territorio e delle tradizioni: gli ecomusei” che si terrà presso la biblioteca comunale di Terlizzi (Bari) l’11 aprile 2014 a partire dalle ore 10. Fare squadra, creare un “sistema territorio” che sappia proporsi sul mercato turistico nazionale ed internazionale attraverso la promozione sinergica di […]
Per saperne di piùDurante la mattina di sabato 14 dicembre, dopo i saluti delle autorità comunali del Comune di Norma, spazio alle diverse realtà ecomuseali, con gli interventi di direttori e coordinatori degli ecomusei presenti al workshop. Al centro dei lavori: nuovi modelli di sviluppo comunitario, rapporto tra patrimonio e sviluppo, nuova museologia, nuovi approcci pedagogici, candidature Unesco, […]
Per saperne di piùSi terrà a Norma (LT), dal 13 al 15 dicembre 2013, presso il Centro Congressi Hotel Villa del Cardinale, il workshop nazionale Nuovi modelli di sviluppo comunitario per gli Ecomusei in Italia. Interverranno antropologi, architetti, archeologi, agenti di sviluppo comunitario, docenti universitari, operatori culturali e rappresentanti dei principali ecomusei italiani, che illustreranno ricerche, pratiche e […]
Per saperne di piùAntonio Saccoccio ed Elisabetta Mattia (Ecomuseo dell’Agro Pontino, Italia), in visita alla diga di Itaipu, incontrano ex-operai, guide e operatori dell’Ecomuseu de Itaipu (Brasile). Attività dell’Ecomuseo di Itaipu: Espaço Educativo. Promuove azioni legate alla consapevolezza ambientale per la comunità e i visitatori. Projeto Eureka. Orientato verso gli studenti elementari, stimola il recupero e la conservazione […]
Per saperne di piùA seconda che si assuma un orizzonte temporale di breve e lungo periodo, esistono due modi di intendere l’Ecomuseo come strumento di aiuto allo sviluppo economico. L’ecomuseo come attrazione turistica => Un elemento patrimoniale in più che si aggiunge al valore del capitale esistente, non si elaborano progetti nuovi ma si arricchiscono quelli esistenti (caso […]
Per saperne di più