Alcuni dei temi affrontati durante la Prima Giornata FuturNaturista in Agro Pontino (Sermoneta, 27 ottobre 2013) nelle tre ore di relazioni e nelle successive due di libera discussione comunitaria: la bonifica nell’Agro Pontino ieri, oggi e domani; il rapporto tra uomo, tecnica e natura; il dialogo tra il pensiero modernista e quello ambientalista; il denaro e […]
Per saperne di piùDomenica 27 ottobre 2013 alle ore 10.30 a Sermoneta (LT), presso il Giardino degli Aranci e il teatro della cattedrale di S. Maria, si terrà la conferenza intitolata A che serve il denaro? Pound e Marinetti contro affarismo e denarocentrismo. Interverranno sul tema Antonio Pantano (economista poundiano) e Antonio Saccoccio (oltre-artista futurista), che presenteranno contestualmente […]
Per saperne di piùFulvio Porena (direttore CEDRAV – Umbria) con A. Saccoccio e A. Valerio Etelca Ridolfo (Ecomuseo delle Acque del Gemonese) tra Antonio Saccoccio e Angelo Valerio (Ecomuseo dell’Agro Pontino) Guido Donati (Rete ecomuseale del Trentino) tra Antonio Saccoccio e Angelo Valerio (Ecomuseo dell’Agro Pontino) Hugues De Varine e il caso messicano: la comunità è proprietaria del Museo. Rossella, […]
Per saperne di piùIl y a vingt ou trente ans, le musée local et l’écomusée étaient souvent identifiés à la volonté de renforcer et de valoriser l’identité culturelle d’une population et d’un territoire, ce qui était en somme un objectif fortement conservateur. Aujourd’hui, il me semble que les promoteurs les plus avancés de l’écomuséologie, suivant la logique des auteurs […]
Per saperne di piùSabaudia: visita alla famiglia Capponi, intervista e inventario partecipativo. La famiglia Capponi è l’unica famiglia che vive da sempre sulle sponde del lago di Sabaudia, portando avanti diverse attività produttive (allevamento, coltivazioni, pesca, trasporti sul lago, etc.) Silvano Capponi (n. 1941) spiega la vita della famiglia Capponi sul lago di Sabaudia a partire dal 1870. […]
Per saperne di piùNorma: incontro con l’Associazione folklorica Norbensis, che lavora all’inventario partecipativo con gli operatori ecomuseali dell’Agro Pontino L’architetto Fabio Massimo Filippi Alcune vedute dell’Agro Pontino da Norma (si notano in primo piano l’oasi di Ninfa e il fiume Ninfa)
Per saperne di piùBorgo Montenero: parte della comunità, riunita in un podere per una festa di famiglia, lavora all’inventario partecipativo e annota punti rilevanti sulla carta topografica del consorzio di bonifica.
Per saperne di piùL’Agro Pontino visto dal centro di Sermoneta (spicca in altezza sulla destra la Torre Pontina). Una parte della comunità di Sermoneta discute nella piazza centrale (30-06-2013)
Per saperne di piùCena comunitaria per i festeggiamenti di San Paolo (29-06-2013) presso la Chiesa di Tor Tre Ponti . Padre Simone all’interno del capannone impiegato per la cena comunitaria (festa di San Paolo, 29-06-2013)
Per saperne di piùCi sono diverse definizioni di ecomuseo […]. Ma tutte le definizioni sono imperfette e talmente complicate che rimane difficile comprenderle. Per me (l’ecomuseo) è una azione portata avanti da una comunità, a partire dal suo patrimonio, per il suo sviluppo. L’ecomuseo è quindi un progetto sociale, poi ha un contenuto culturale e infine s’appoggia su […]
Per saperne di più