Sabato 29 febbraio l’Ecomuseo dell’Agro Pontino ha inaugurato il Centro di Interpretazione locale di Sonnino presso il Museo Terre di Confine. Il pomeriggio è iniziato con una visita del centro storico di Sonnino a cura di Maurizia De Angelis, referente locale dell’Ecomuseo. Partiti da Piazza Garibaldi, i visitatori hanno varcato la Portella, una delle cinque […]
Per saperne di piùDomenica 27 ottobre 2013 alle ore 10.30 a Sermoneta (LT), presso il Giardino degli Aranci e il teatro della cattedrale di S. Maria, si terrà la conferenza intitolata A che serve il denaro? Pound e Marinetti contro affarismo e denarocentrismo. Interverranno sul tema Antonio Pantano (economista poundiano) e Antonio Saccoccio (oltre-artista futurista), che presenteranno contestualmente […]
Per saperne di piùTor Tre Ponti: partita di calcio tra giovani e adulti Cena comunitaria a base di prodotti ortofrutticoli locali (pomodori, olio extra-vergine di olive, meloni, cocomeri) Dopo cena, spazio per l’inventario partecipativo.
Per saperne di piùNorma: i ragazzi della Compagnia di Danza Popolare durante le prove in vista del Norbensis Festival. I ragazzi della Compagnia di Danza Popolare alle prese con l’inventario partecipativo. Angelo Valerio, Francesca Barbato, Fabio Massimo Filippi Angelo Valerio, Fabio Massimo Filippi e consorte, Antonio Saccoccio, Gian Marco Muraro
Per saperne di piùSabaudia: visita alla famiglia Capponi, intervista e inventario partecipativo. La famiglia Capponi è l’unica famiglia che vive da sempre sulle sponde del lago di Sabaudia, portando avanti diverse attività produttive (allevamento, coltivazioni, pesca, trasporti sul lago, etc.) Silvano Capponi (n. 1941) spiega la vita della famiglia Capponi sul lago di Sabaudia a partire dal 1870. […]
Per saperne di piùNorma: incontro con l’Associazione folklorica Norbensis, che lavora all’inventario partecipativo con gli operatori ecomuseali dell’Agro Pontino L’architetto Fabio Massimo Filippi Alcune vedute dell’Agro Pontino da Norma (si notano in primo piano l’oasi di Ninfa e il fiume Ninfa)
Per saperne di piùBorgo Montenero: parte della comunità, riunita in un podere per una festa di famiglia, lavora all’inventario partecipativo e annota punti rilevanti sulla carta topografica del consorzio di bonifica.
Per saperne di più