Norma, paese dei Lepini, anfiteatro naturale affacciato sulla pianura Pontina, è parte del progetto Ecomuseo dell’Agro Pontino e del suo Centro di Documentazione Storico Locale ubicato presso la Biblioteca Civica “ Avv. Angelo Tomassini”. Giuseppe Cerina, giornalista del Tempo, la descriveva così: “Comune che segna il limite delle aspirazioni tra la pianura e la montagna, […]
Per saperne di piùIeri incontro organizzativo tra operatori dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino presso la Biblioteca Comunale di Norma, Centro di Documentazione Storico Locale dell’Ecomuseo. Presenti, tra gli altri, il coordinatore Antonio Saccoccio, il gestore Angelo Valerio, l’assessore alla Cultura e Vicesindaco del comune di Norma Elisa Ricci, Fabio Massimo Filippi, Elisabetta Zaralli, Umberto Rieti, Raffaello e Tiziano Filippi, Ilaria […]
Per saperne di piùIl Norbensis Festival festeggia questo mese il suo venticinquesimo anno di vita. Dal 1995 il festival del folklore porta a Norma danze e musiche tradizionali da tutto il mondo. Organizzato dall’associazione Norbensis e curato da Fabio Massimo Filippi, membro dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino. Con il patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Norma. Dal 21 […]
Per saperne di piùInutile sottolineare ancora quanta importanza avesse il tempo meteorologico ed il regolare andamento delle stagioni, ardentemente desiderato dalla società contadina che dipendeva quasi “in toto” da esso. I motti, le invocazioni per esso, qui si scatenano anche in forme “poetiche” a riprova che le maggiori energie e potenzialità umane si mettono in moto per le […]
Per saperne di piùLa prima serata del Norbensis Festival 2018 ha avuto il consueto riscontro di pubblico. Il centro cittadino è stato letteralmente inondato di cittadini e turisti, ansiosi di assistere alle esibizioni dei diversi gruppi. Il canto, la musica e la danza sono state tutte di grande interesse e ottimo livello, un buon segnale anche per il […]
Per saperne di piùA Norma, dal 22 al 26 agosto 2018, torna per la ventiduesima volta il Norbensis Festival. Un Festival Internazionale di musica e danza “popolare”, con la partecipazione di gruppi provenienti da numerosi paesi stranieri (Slovacchia, Georgia, Egitto etc.). L’Ecomuseo dell’Agro Pontino è partner storico della manifestazione.
Per saperne di piùDalla grammatica scritta da Giuseppe Onorati (ed. Domusculta di Norma): Le principali preposizioni semplici sono le seguenti: A: per il moto a luogo. Es. Va a Roma Regge il complemento di termine. Es. Ju majestro tiravo a Giose; regge, in alcuni casi, il complemento di tempo. Es. A chella luntana era a chij chiempi, a […]
Per saperne di piùSabato 7 giugno alle ore 17 in occasione della Giornata Europea del Paesaggio 2014 verrà inaugurato il Centro di Interpretazione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino presso il Comune di Norma (LT). Interverranno il Sindaco di Norma Sergio Mancini, gli assessori Mauro Ferrarese e Andrea Dell’Omo, e, per l’Ecomuseo dell’Agro Pontino, Chiara Barbato, Felice Calvani, Gian Marco Muraro, […]
Per saperne di piùBruno Guarnacci, Assessore al Bilancio e allo Sviluppo Economico Andrea Dell’Omo, Assessore al Turismo Felice Calvani (Sermoneta / Tor Tre Ponti) sulla cultura dell’alimentazione nell’agro pontino e sui monti lepini Teresa Riva per l’Associazione Opera di S. Angelo a Monte Mirteto, Norma Rino Garlant per l’Associazione Amici di Bella Farnia, Sabaudia Agostina Iacomini, presidente Associazione Domusculta Giuseppe […]
Per saperne di più