Durante la serata del 5 gennaio tra le campagne e i borghi dell’Agro Pontino siamo portati a ricordare le origini settentrionali di tante famiglie locali. La pianura si arricchisce di presenze insolite: cumuli di paglia e rami con in cima fantocci della Befana. I “cispadani” trapiantati in Agro Pontino portarono la tradizione di bruciare la […]
Per saperne di piùIo ricordo ciò che mio padre mi raccontava, perché io della palude non ricordo nulla, sono arrivata nel 1932. Mio padre viveva nella palude. Avevano bestiame: cavalli, mucche… Andavano alle fiere e guadagnavano qualche soldino per vivere. Una vita tranquilla, serena. Non si pretendevano tante cose. […] Mangiavano la polenta. Mangiavano molta caccia. VIvevano di […]
Per saperne di piùBruno Guarnacci, Assessore al Bilancio e allo Sviluppo Economico Andrea Dell’Omo, Assessore al Turismo Felice Calvani (Sermoneta / Tor Tre Ponti) sulla cultura dell’alimentazione nell’agro pontino e sui monti lepini Teresa Riva per l’Associazione Opera di S. Angelo a Monte Mirteto, Norma Rino Garlant per l’Associazione Amici di Bella Farnia, Sabaudia Agostina Iacomini, presidente Associazione Domusculta Giuseppe […]
Per saperne di piùAlcuni dei temi affrontati durante la Prima Giornata FuturNaturista in Agro Pontino (Sermoneta, 27 ottobre 2013) nelle tre ore di relazioni e nelle successive due di libera discussione comunitaria: la bonifica nell’Agro Pontino ieri, oggi e domani; il rapporto tra uomo, tecnica e natura; il dialogo tra il pensiero modernista e quello ambientalista; il denaro e […]
Per saperne di piùDomenica 27 ottobre 2013 alle ore 10.30 a Sermoneta (LT), presso il Giardino degli Aranci e il teatro della cattedrale di S. Maria, si terrà la conferenza intitolata A che serve il denaro? Pound e Marinetti contro affarismo e denarocentrismo. Interverranno sul tema Antonio Pantano (economista poundiano) e Antonio Saccoccio (oltre-artista futurista), che presenteranno contestualmente […]
Per saperne di piùGrande affluenza ieri sera nella centrale Piazza del Popolo, dove i cittadini sermonetani (e qualche turista) hanno assistito alla proiezione del film “Sermoneta”. La comunità, incuriosita, si è riunita per rivedersi allo specchio, con qualche anno in meno. Protagonisti della pellicola, girata alcuni decenni fa, sono infatti, più che le bellezze artistiche e architettoniche della città, […]
Per saperne di piùL’Agro Pontino visto dal centro di Sermoneta (spicca in altezza sulla destra la Torre Pontina). Una parte della comunità di Sermoneta discute nella piazza centrale (30-06-2013)
Per saperne di più